Canali Minisiti ECM

Acido folico difende da autismo il feto esposto a farmaci

Neurologia Redazione DottNet | 08/01/2018 14:42

Riduce il rischio quando le mamme assumono antiepilettici

 Le mamme che assumono farmaci antiepilettici durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di avere figli che presentano disturbi dello spettro autistico.    Ma se assumono regolarmente integratori di acido folico possono ridurre tale rischio. A rivelare un nuovo aspetto utile di questo integratore già ampiamente consigliato alle donne in dolce attesa è un articolo apparso online su Jama Neurology. I ricercatori hanno esaminato i dati dello studio di coorte "Norwegian Mother and Child Cohort Study", in cui erano disponibili informazioni per quasi 105.000 madri con un'età media di 29,4 anni. Erano inoltre presenti 335 bambini che erano stati esposti ad antiepilettici (AED) in utero. Incrociando i loro dati con quelli relativi all'assunzione di acido folico, è emersa un'associazione inversa tra le concentrazioni di folato nel sangue materno e il grado di tratti autistici nei bimbi di 3 anni.

In particolare "i bambini le cui madri erano state trattate per l'epilessia e non avevano assunto acido folico durante la gravidanza hanno mostrato più probabilità di avere tratti autistici rispetto a quelli le cui madri avevano assunto acido folico", afferma l'autore principale, Marte Bj›rk, dell'Ospedale universitario di Haukeland. I rischi invece erano solo leggermente maggiori tra le donne senza epilessia che non assumevano acido folico durante la gestazione. Dato che la metà delle gravidanze non sono intenzionali, suggeriscono gli autori, alle donne in età fertile dovrebbe essere consigliato di assumere continuativamente integratori di folati. Uno studio pubblicato a settembre sulla rivista Environmental Health Perspective aveva invece evidenziato come alte dosi di acido folico dimezzino, nel bebé, il rischio di autismo collegato all'esposizione ai pesticidi prima della nascita.

pubblicità

fonte: Jama Neurology

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima